Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, Ex Ilva: Usb, cade bozzello in Colata continua, nessun ferito

TARANTO – Incidente sul lavoro nella tarda serata di ieri nel reparto Colata Continua dello stabilimento Acciaierie d’Italia di Taranto. Non ci sono state conseguenze per i lavoratori. Lo riferisce il coordinatore provinciale dell’Usb, Francesco Rizzo, precisando che “mentre il gruista sollevava una bramma caricandola sul carroponte, improvvisamente si sono rotte le funi e successivamente è precipitato il pesante bozzello da un’altezza di circa 15 metri. Durante la rottura delle funi, le stesse, come fruste, hanno urtato violentemente la zona evacuazione”. La squadra di pronto intervento, costituita da meccanici ed elettricisti, “che – aggiunge il sindacalista – spesso si occupano della manutenzione dei robot marcatrici, in quel preciso momento, non era nell’area interessata dall’incidente”. Rizzo giudica “gravissima la totale assenza di manutenzione, tra cui per esempio il programma di interventi che prevedeva in passato sistematicamente il cambio fune. Nulla di questo viene più fatto. Ci fa rabbrividire il solo pensiero di una circostanza simile: se al posto delle bramme si fosse sganciata una siviera con 300 tonnellate di acciaio liquido bollente, avremmo registrato una strage. Torniamo a segnalare pesanti condizioni di precarietà dal punto di vista della sicurezza”. Per il coordinatore Usb, “i livelli di manutenzione dello stabilimento siderurgico tarantino oggi sono paragonabili a quelli degli anni peggiori della ThyssenKrupp (si ricordi la morte di sette dipendenti a Torino nel dicembre del 2007). Il Governo agisca, perché il tempo è ampiamente scaduto”, conclude Rizzo.

About Author