Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foto Francesco Manfuso

Taranto, esercitazione emergenza ferroviaria Protezione Civile

Si è svolta, nella mattinata di domenica 10 marzo, un’esercitazione di emergenza ferroviaria lungo la linea Bari-Taranto di FSE, nella tratta Martina Franca-Taranto

. L’obiettivo è stato quello di verificare e consolidare le procedure e i flussi comunicativi, in emergenza, tra i vari Enti in caso di terremoto e le modalità di soccorso ai viaggiatori.

All’esercitazione, realizzata con il coordinamento della Prefettura di Taranto, hanno partecipato le strutture di Ferrovie del Sud Est, Rete Ferroviaria Italiana, FS Security (Gruppo FS Italiane), il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Taranto, la Protezione Civile Regione Puglia, la Polizia Ferroviaria, le Forze dell’Ordine, la Croce Rossa Italiana, il Servizio di Emergenza (118) e i volontari della Protezione Civile.

La simulazione ha ipotizzato lo svio di un treno regionale delle Ferrovie del Sud Est in corrispondenza degli scambi di uscita della stazione di Taranto, causato da un terremoto che ha provocato il cedimento della massicciata.

Il capotreno, dopo aver constatato che diversi viaggiatori sono rimasti contusi e manifestano stati di ansia e che il macchinista è stato colto da malore, attiva tutte le procedure di assistenza, avvisando la Sala Operativa che a sua volta allerta immediatamente i Vigili del Fuoco, il 118, la Protezione Civile e la Polfer. La circolazione dei treni sul tratto Martina Franca – Taranto viene subito interrotta. Dopo le operazioni di soccorso dei viaggiatori e la messa in sicurezza del treno sviato, viene effettuata una ricognizione lungo linea da parte dei tecnici per accertare le condizioni dell’infrastruttura. La simulazione termina con la ripresa della circolazione.

L’esercitazione ha permesso di verificare le procedure e la corretta gestione in caso di emergenza ferroviaria sulla linea per incrementare gli standard di sicurezza e garantire la tutela delle persone, dei beni e dell’ambiente circostante. L’iniziativa ha permesso di monitorare l’efficacia dei flussi comunicativi e della catena di coordinamento, nonché la prontezza degli interventi, favorendo la conoscenza dell’infrastruttura e le relative modalità di soccorso.

L’attività esercitativa non ha avuto alcuna ripercussione sulla circolazione dei treni. Fondamentale il corso di formazione, tenuto dal personale del Gruppo FS (FS, FSE, RFI e FS Security) sulle norme comportamentali specifico per l’ambito ferroviario nelle gestioni emergenziali che si è svolto il 24 febbraio presso la Struttura Operativa Regionale Territoriale della Protezione Civile di Castellaneta Marina (TA) insieme ai volontari di Protezione Civile e Croce Rossa Italiana coinvolti nella simulazione. (Servizio fotografico Francesco Manfuso)

 

About Author