Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pierpaolo Volpe

Taranto, crisi sanità: presidente OPI invoca sinergia istituzionale

Pierpaolo Volpe, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Taranto, ha scritto una lettera aperta indirizzata alle massime autorità locali e regionali – prefetto, presidente della Regione, sindaco, assessore alla sanità, direttore del Dipartimento regionale di Promozione della Salute, direttore generale ASL,e presidenti del consiglio regionale e comunale – per richiamare l’attenzione sull’emergenza sanitaria che colpisce la città di Taranto, aggravata dalla presenza del sito industriale ex ILVA e dall’aumento della produzione dopo la ripartenza dell’Altoforno 1.

Nella lettera, Volpe sottolinea il grave impatto ambientale dell’industria siderurgica sulla salute dei cittadini, con un aumento significativo di patologie onco-ematologiche e cronico-degenerative. Nonostante le dichiarazioni di Acciaierie d’Italia su una riduzione degli agenti inquinanti, il presidente OPI evidenzia come il quadro epidemiologico sia già compromesso, con il picco delle malattie atteso nei prossimi anni.

La situazione è ulteriormente complicata dalle carenze strutturali degli ospedali e dei servizi sanitari sul territorio, che risultano sottodimensionati rispetto ai reali bisogni della popolazione. Volpe chiede dunque una sinergia istituzionale urgente, necessaria per restituire dignità alla città di Taranto e garantire ai suoi cittadini condizioni di vita sicure, attualmente minacciate dalla continua emergenza ambientale.

Infine, Volpe conclude con un appello, confidando che la lettera possa avviare un confronto costruttivo tra le istituzioni e i professionisti della salute, per rispondere a quella che definisce una situazione critica e insostenibile per Taranto e i suoi abitanti.

About Author