Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, collaborazione tra Confindustria e Banco Alimentare

TARANTO – Confindustria Taranto ha deciso di avviare una collaborazione con il Banco Alimentare. L’organizzazione fa fronte alle necessità, delle persone svantaggiate, attraverso una complessa struttura che aiuta i più deboli in maniera silenziosa, spesso sconosciuta.
L’opera che da Taranto viene svolta su tutto il territorio pugliese è stata illustrata, per grandi linee, dal presidente del Banco Alimentare, Luigi Riso, ad una delegazione di giovani imprenditori, alla presenza del presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma, e del presidente del Gruppo Giovani, Vincenzo Picardi.
Nel 2021, sono stati 54mila i bisognosi sostenuti dal Banco Alimentare e più di nove milioni di euro il valore degli alimenti distribuiti, attraverso una rete di strutture convenzionate (dalle mense per i poveri alle comunità per i minori, alle parrocchie) che a loro volta intercettano le povertà e i bisogni. I giovani imprenditori hanno toccato con mano la complessità di una organizzazione che è in tutto e per tutto comparabile ad una vera e propria azienda. Una grande azienda che non genera profitti ma solidarietà, e che necessita, costantemente, di aiuti e sostegni, di buona volontà e di gesti solidali. Un’azienda che esprime, peraltro, anche una particolare sensibilità verso la cultura della lotta agli sprechi e i diktat dell’economia circolare. La sede di Taranto, che assume una valenza regionale, promuove infatti anche il recupero delle eccedenze alimentari e la loro redistribuzione alle strutture convenzionate.
Da parte di Confindustria Taranto, al termine della visita, è stata espressa al Presidente Luigi Riso la volontà di sostenere, attraverso tutte le forme che si riterranno opportune, l’opera del Banco Alimentare, che organizza, oltre alle varie iniziative, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.
“Abbiamo conosciuto da vicino una realtà complessa e meravigliosa che regge non solo sulla sensibilità e il volontariato, ha dichiarato il Presidente Toma, ma anche sulla rigorosa osservanza di regole e sulle buone pratiche. Una vera e propria azienda no profit che oggi assume una valenza ulteriore in virtù di tante nuove povertà di cui spesso noi stessi non abbiamo contezza. Con il Banco Alimentare – ha concluso il presidente di Confindustria Taranto – avvieremo da subito un percorso di collaborazione: sono certo che i nostri giovani imprenditori, e non solo, sapranno contribuire al meglio a questa mission, che va promossa e sostenuta”

About Author