Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, “Case a 1 euro”, la città vecchia rinasce

TARANTO – Altri investitori internazionali decidono di scommettere nel centro storico della Città di Taranto partecipando ai bandi del progetto ‘Case a 1 euro’, l’iniziativa lanciata dal Comune per il ripopolamento e la rivitalizzazione del sistema socio-economico del borgo antico, attraverso azioni di recupero e di valorizzazione degli immobili.

“Con la firma di altri due atti di vendita – spiega il sindaco Rinaldo Melucci – il progetto contribuisce ancora alla rigenerazione urbana di Città vecchia. Abbiamo risolto i problemi che aveva incontrato una cittadina russa, che ha scelto di vivere per sempre nella nostra città. Con lei, ha firmato anche un cittadino della Repubblica Ceca, futuro nostro concittadino”.

Due assegni “da 1 euro, due firme – aggiunge il primo cittadino – e anche questo percorso di rinascita potrà cominciare. È una notizia splendida e di buon auspicio per il riavvio della nostra esperienza amministrativa”.

L’obiettivo, per il riconfermato primo cittadino della città bimare, è creare una rete abitativa oltre che turistico-ricettiva diffusa, attraverso la cessione dei beni al prezzo simbolico di un euro in favore di tutti quei soggetti privati, o agenzie e società, che siano disponibili a investire nel progetto complessivo di recupero.

About Author