Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto: aumento per 27mila lavoratori agricoli e florovivaisti

Il 17 ottobre segna una data storica per quasi 27mila lavoratori agricoli e florovivaisti di Taranto e provincia: è ufficiale il rinnovo del contratto provinciale del lavoro, valido retroattivamente da gennaio 2024 fino al 2027.

L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni sindacali Flai CGIL, Fai CISL, Uila UIL e dalle associazioni datoriali Confagricoltura, Coldiretti e Cia. “La lunga trattativa è durata oltre nove mesi con l’obiettivo di fornire al settore una certezza normativa fondamentale”, ha dichiarato Antonio Trenta, segretario della Uil di Taranto. L’intento è stato quello di garantire il recupero del potere d’acquisto per i lavoratori, tenendo conto della sostenibilità economica delle aziende.

Il risultato di questo lavoro di squadra è un aumento salariale significativo del 6,7%, accompagnato da importanti novità in termini di welfare contrattuale e misure per rafforzare la bilateralità. La platea dei beneficiari è ampia: circa 26mila lavoratori a tempo determinato e un migliaio a tempo indeterminato, che complessivamente producono due milioni e mezzo di giornate di lavoro all’anno.

“Il settore agroalimentare di Taranto esprime potenzialità enormi grazie alla professionalità dei tanti lavoratori impegnati in aziende che coltivano prodotti d’eccellenza”, ha concluso Trenta, sottolineando che questo rinnovo era sia giusto che necessario.

About Author