Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foto Francesco Manfuso

Taranto, asili nido comunali: mobilitazione sindacati contro esternalizzazione

Le sigle sindacali FP CGIL Taranto, CISL FP Taranto-Brindisi e UIL FPL Taranto si oppongono fermamente alla decisione del Comune di Taranto di esternalizzare il servizio degli asili nido comunali. Per protestare contro questa scelta, invitano lavoratrici, lavoratori e cittadini a partecipare alla mobilitazione prevista il 28 dicembre 2024, dalle 10:00 alle 14:00, presso Palazzo di Città, in Piazza Castello.

La delibera n. 444 del 12 dicembre 2024, che avvia il processo di privatizzazione, viene duramente criticata per l’assenza di un confronto con i sindacati e per andare controcorrente rispetto ad altre amministrazioni italiane, che stanno riportando sotto gestione pubblica i servizi educativi. Una scelta, questa, che rischia di compromettere anni di competenze e continuità educativa, mettendo in discussione la qualità del servizio per le famiglie e la stabilità del personale educativo.

Le educatrici comunali, sottolineano i sindacati, non sono semplici erogatrici di “cordialità”, ma professioniste qualificate, il cui lavoro si basa su studio, esperienza e dedizione. L’amministrazione Melucci, nel recente passato, aveva assunto una ventina di educatrici proprio per valorizzare questo patrimonio umano. Privatizzare il servizio, affermano, significa sminuire l’impegno di queste figure e subordinare l’educazione dei bambini a logiche di mercato.

Gli asili nido comunali rappresentano un pilastro per la comunità e un supporto irrinunciabile per le famiglie. L’esternalizzazione minaccia di intaccare questo valore, mettendo a rischio la qualità del servizio e la dignità lavorativa del personale.

Nonostante le richieste formali di revoca della delibera e la disponibilità al dialogo, il Comune ha scelto di non rispondere. Per questo, la mobilitazione sarà un segnale deciso: la qualità dell’educazione e il futuro dei bambini di Taranto non possono essere messi in vendita.

I cittadini sono chiamati a unirsi alla protesta per difendere il diritto a un’educazione pubblica di eccellenza e sostenere le lavoratrici e i lavoratori degli asili nido comunali. Taranto merita un futuro migliore.

About Author