Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, accordo storico per i lavoratori di Kyma Mobilità

Un significativo risultato è stato raggiunto per i lavoratori di Kyma Mobilità, grazie alla mediazione dell’UGL Autoferrotranvieri, al coinvolgimento decisivo del sindaco Melucci e dell’assessore Mazzariello, e alla collaborazione dell’azienda, rappresentata dal Consiglio di Amministrazione e dal direttore Carallo.

L’obiettivo comune era quello di tutelare i diritti retributivi e garantire maggiore sicurezza sul luogo di lavoro, un traguardo che è stato finalmente raggiunto.

La vicenda aveva preso avvio il 19 luglio 2024, quando UGL aveva segnalato una serie di criticità, tra cui la sicurezza dei lavoratori e la redistribuzione degli utili aziendali. Dopo vari tentativi di conciliazione falliti e uno sciopero significativo il 20 settembre, le parti sono tornate a confrontarsi l’11 settembre, con l’azienda e l’amministrazione comunale impegnate nel risolvere i nodi ancora aperti.

Il 26 settembre 2024 si è raggiunto un accordo: il buono pasto da 8 euro sarà prorogato anche oltre la scadenza prevista, fornendo una base solida per future trattative, mentre sono stati promessi interventi immediati sul fronte della sicurezza. “Speriamo che questo accordo possa aprire una fase di dialogo costruttivo”, ha commentato il Segretario UGL Taranto, Calabrese.

About Author