Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, 7 milioni per restyling delle mura aragonesi

Nuovo massiccio intervento dell’Amministrazione Melucci nell’ambito del piano di riqualificazione e recupero di importanti aree cittadine finanziato dal Fondo dello Sviluppo e della Coesione 2014-2020.

A seguito dell’approvazione del progetto definitivo delle opere da effettuare, la Giunta comunale ha dato via libera al restyling delle “Mura Aragonesi” unitamente al tratto corrispondente del Lungomare Corso Vittorio Emanuele II.

Si tratta dell’ennesimo provvedimento che, così come delineato dal più vasto programma di rigenerazione urbana, sociale, economica e ambientale messo a punto da “Ecosistema Taranto”, punta sia a ridisegnare l’immagine di edifici e luoghi caratteristici della città, sia a tutelare l’inestimabile patrimonio storico-culturale del capoluogo. Il tutto in continuità con il programma di recupero della città vecchia già predisposto alcuni anni fa dall’Amministrazione comunale e denominato “Piano Interventi Isola Madre”.

I lavori che andranno a riguardare una delle zone più iconiche del centro cittadino vanno ad affiancarsi a quelli già previsti per la manutenzione, il rinnovo e la valorizzazione del patrimonio pubblico a vantaggio di una città divenuta sempre più meta apprezzata da visitatori e turisti provenienti non solo da altre zone d’Italia, ma anche dall’estero.

Il quadro economico generale di spesa del progetto definitivo dell’intervento ammonta a 7 milioni di euro, così come illustrato nel corso della riunione di Giunta dall’assessore alla Pianificazione Urbanistica, Edmondo Ruggiero.  

Palese la soddisfazione del sindaco Rinaldo Melucci per il nuovo provvedimento adottato: “Con questa altra grande opera dimostriamo il nostro impegno a preservare e rinnovare il patrimonio pubblico, a creare nuove opportunità di sviluppo e di attrazione turistica, rendendo Taranto sempre più moderna, innovativa e accogliente. I progetti che stiamo realizzando ed i risultati che stiamo conseguendo in ogni campo sono il frutto di un significativo lavoro di squadra portato avanti nell’ambito del percorso di rigenerazione urbana, che per questa Amministrazione resta prioritario. Dobbiamo continuare a guardare avanti e farci trovare pronti soprattutto in vista degli appuntamenti internazionali che la città andrà a ospitare”.

About Author