Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Curva Nord Lecce

Sud in netta minoranza nella prossima Serie A

Con le retrocessioni di Salernitana e Frosinone e la promozione di Parma, Como e Venezia dalla Serie B, la prossima Serie A vedrà la partecipazione di solo due squadre del Sud: Napoli e Lecce.

Nel massimo campionato nazionale, la regione con il maggior numero di rappresentanti sarà la Lombardia, con cinque squadre: Inter, Milan, Atalanta, Monza e Como. L’Emilia Romagna e il Veneto avranno ciascuna due squadre (Bologna/Parma e Verona/Venezia). Anche Toscana (Fiorentina ed Empoli), Lazio (Roma e Lazio) e Piemonte (Juventus e Torino) avranno due squadre ciascuna. Le regioni con una sola squadra saranno Puglia (Lecce), Campania (Napoli), Friuli Venezia Giulia (Udinese), Liguria (Genoa) e Sardegna (Cagliari).

Una situazione simile si è verificata nel campionato 2021/22, con la sola presenza delle due squadre campane, Napoli e Salernitana. Nella stagione precedente, il Sud era rappresentato da Napoli, Benevento e Crotone.

La Sicilia manca dalla Serie A dal campionato 2016/17, quando il Palermo fu retrocesso in Serie B.

L’ultima stagione con una significativa presenza di squadre del Sud risale al campionato 2010/11, con Napoli, Lecce, Palermo, Catania e Bari che partecipava al suo ultimo anno in Serie A.

Anche nel campionato 2008/09 erano cinque le squadre al di sotto di Roma (Napoli, Lecce, Reggina, Palermo e Catania), mentre nel 2006/07 si registrava un exploit delle squadre siciliane con Palermo, Catania e Messina, oltre alla calabrese Reggina, mentre il Napoli, in quella stagione, vinceva il campionato di Serie B.

Questo trend riflette in parte l’economia italiana, con il Sud che rappresenta circa un quarto del PIL nazionale, equivalente al PIL della sola Lombardia, che sarà infatti la regione più rappresentata in Serie A.

About Author