LATIANO- Bullismo, cyber-bullismo e i rischi della navigazione sul web sono i temi affrontati dei carabinieri della compagnia di San Vito dei Normanni, rappresentati dal capitano Vito Sacchi, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità nelle scuole.
I militari hanno incontrato 120 alunni delle classi quinte della scuola elementare “Errico-Longo” e 40 alunni delle classi terze e delle scuole medie “Croce-Monasterio” di Latiano, con i quali è stato affrontato il tema del bullismo, del cyber-bullismo e dei rischi della navigazione sul web, quali fenomeni sociali diffusi anche fra i giovanissimi di quella fascia di età. Gli incontri hanno registrato l’attivo interesse e partecipazione degli studenti che hanno rivolto numerose domande e rappresentato alcuni loro dubbi.
I carabinieri da sempre promuovono questo approfondimento culturale, coinvolgendo attivamente gli studenti con i quali instaurano un concreto confronto, stimolandone la curiosità e affrontando i delicati argomenti al fine di favorire la pratica del valore della legalità con riferimenti normativi, ma anche con esempi pratici, analisi di esperienze e considerazioni. Gli incontri – avvenuti in presenza e nel rispetto delle normative anti-Covid19 – sono inseriti in una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei carabinieri apportare il suo contributo di vicinanza ai giovani e giovanissimi studenti con l’obbiettivo di abbattere il muro dell’omertà, accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.
potrebbe interessarti anche
GdF Piacenza, maxi sequestro da 20 mln: beni anche nel brindisino
Potenza: consiglio regionale approva bilancio e Defr, 41 milioni per la sanità
Brindisi: incidente nei pressi di Canale Patri
Bilancio regione Basilicata: la relazione di Bardi
Francavilla Fontana, smantellata la disastrosa pista ciclabile di viale Madonna delle Grazie
Rapine alle Poste di San Vito, un brindisino arrestato dalla polizia