Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Strage di Capaci, commemorazione della Questura BAT a Trani

TRANI – Commemorazione della strage di Capaci nella cornice di piazza Duomo a Trani. La sesta provincia ricorda Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta che hanno perso la vita per mano di Cosa Nostra 30 anni fa. L’evento della Polizia di Stato ha visto la presenza del questore Roberto Pellicone, della signora Tina Montinaro, vedova dell’agente di scorta Antonio Montinaro, e dei resti della Quattro Savona 15, una delle auto coinvolte nell’attentato del 23 maggio 1992. Presenti anche le scuole cittadine, per prendere consapevolezza dei rischi e dei pericoli della mafia.

Messaggio forte da parte delle istituzioni, in un territorio che continua ad avere bisogno di grande attenzione. Applausi scroscianti per Tina Montinaro, che a distanza di 30 anni vive ancora a Palermo per far sentire la sua presenza in maniera forte. Coraggio è la parola chiave trasmessa ai più giovani.

About Author