Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le “Strade Nuove” della Fal prendono forma

BARI – Eliminazione di un passaggio a livello, tre nuove rotatorie, circa un chilometro di nuove strade, 2,5 km di raddoppio ferroviario, la piantumazione di 131 nuovi alberi e 8mila e 200 piante con conseguente abbattimento di Co2. In ultimo, la realizzazione del sottopasso ciclopedonale tra via delle Murge e via Cotugno. Sono questi i numeri delle 9 opere pubbliche realizzate da Ferrovie Appulo Lucane nell’ambito di Strade Nuove, il progetto, realizzato da Fal in virtù di un protocollo d’intesa sottoscritto con Regione Puglia e Comune di Bari, concluso in due anni, nel pieno rispetto del cronoprogramma. Sono invece attualmente in corso i lavori di un’opera aggiuntiva, l’eliminazione del passaggio a livello di S. Caterina (l’ultimo di Fal nella Città di Bari), con la contestuale realizzazione di un sovrappasso a doppio senso di marcia per le auto e dotato di percorsi ciclopedonali.

 

About Author