Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Strade, ambiente e sicurezza: il 2023 della polizia metropolitana di Bari

BARI – Controlli per la sicurezza stradale, in materia ambientale e attività di protezione civile con interventi e sanzioni raddoppiati nel corso del 2023. Per la Polizia metropolitana di Bari, guidata dal comandante Maria Centrone, l’anno appena trascorso ha portato all’identificazione di circa 4.100 persone responsabili di illeciti amministrativi e penali. Attenzione particolare è stata rivolta alla prevenzione, contrasto e repressione dei fenomeni di abbandono dei rifiuti sulle strade provinciali attraverso l’installazione di 20 fototrappole con 50 contestazioni rilevate tra violazioni amministrative e illeciti. Sono stati circa 350 i controlli che hanno riguardato attività commerciali, compresi 14 frantoi oleari, e mezzi pesanti con la contestazione di 120 sanzioni amministrative.

La Polizia metropolitana è impegnata, inoltre, nel presidio dei circa 1.600 chilometri di strade metropolitane. Effettuati circa 8.000 controlli sui veicoli elevando 3.800 verbali attraverso l’utilizzo anche del “targa system”. Tra le violazioni più frequenti c’è la mancata revisione e assicurazione dei veicoli, l’utilizzo delle cinture di sicurezza, il mancato possesso di patenti e l’utilizzo di apparecchi cellulari durante la guida con 379 veicoli sequestrati e 107 confiscati.

Durante tutto l’anno 2023 la Polizia metropolitana è intervenuta in situazioni di criticità dovute alle avverse condizioni climatiche che hanno riguardato sia il piano emergenza neve, sia il piano esodo estivo. In particolare, è stato garantito il presidio dello svincolo l’“Assunta” sulla statale 16 con la strada provinciale 212.

 

About Author