Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Stone Waste”, scoperta cava abusiva a Gallipoli: scattano sequestri e denunce

Una cava di 2,20 ettari di superficie per 15 metri di profondità media, oltre a 70 blocchi di pietra tagliati e pronti per il trasporto sono stati posti sotto sequestro dai carabinieri forestali di Lecce e Gallipoli, nel corso di alcuni accertamenti effettuati in contrada “Mater Gratiae”, nella Città Bella. Il provvedimento cautelare ha interessato, inoltre, rifiuti (sfrido di pietra) da estrazione accantonati sul posto, una pala meccanica cingolata, nonché i locali adibiti a segheria con i macchinari.

L’attività dei militari si inserisce all’interno dell’operazione “Stone Waste”, realizzata con l’ausilio dei funzionari della Regione Puglia e finalizzata al contrasto di abusi nelle attività estrattive sul territorio gallipolino e nel suo entroterra.

Determinanti si sono rivelate le ricognizioni effettuate con l’elicottero dei Carabinieri (un AW169 dotato delle tecnologie più avanzate per le riprese sul territorio) e con i droni del Nucleo regionale di vigilanza ambientale – Sezione di Lecce, le quali hanno permesso di scoprire che i liquidi lubrificanti e comunque utilizzati per il taglio dei blocchi si disperdevano liberamente nel sottosuolo, senza alcuna opera di filtratura.

Al termine dei controlli, un 66enne, proprietario e gestore della cava, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per gestione di rifiuti non autorizzata da attività estrattiva esercitata da ditte, nonché per mancata nomina del direttore responsabile di cava, mancata presentazione del documento di salute e sicurezza e del documento sulla stabilità dei fronti, come prescritto dalla Legge 624/1996 (relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nell’ esercizio di attività estrattive).

About Author