Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Stazione di Barletta, a gennaio il cantiere per il secondo fronte

BARLETTA – Partiranno a gennaio 2023 i lavori per la realizzazione del secondo fronte della stazione di Barletta, in corrispondenza di via Vittorio Veneto, con prolungamento del sottopasso pedonale e modifica dei binari della ferrovia regionale che collega il capoluogo della BAT alla stazione di Bari. A finanziare le operazioni saranno i fondi europei 2014-2020 ai quali la Regione Puglia ha avuto accesso: 200mila euro sono già stati utilizzati da Ferrotramviaria, soggetto attuatore incaricato dalla Regione, per acquisire da Rete Ferroviaria Italiana le aree interessate dall’imminente cantierizzazione.

La realizzazione di un nuovo fabbricato di stazione si aggiungerà alle operazioni legate al sottopasso e ai binari, con un potenziamento della struttura che interesserà via Vittorio Veneto, ma della quale beneficerà anche piazza Francesco Conteduca, su cui insiste l’ingresso della stazione centrale. Oltre all’ammodernamento dello snodo ferroviario, i lavori permetteranno di ricongiungere in maniera più dinamica i due lati della città, quello del centro cittadino il tratto che connette il quartiere Patalini alla zona di Barberini. In quest’ambito, inoltre, si inseriscono le migliorie da apportare ai sottopassi di viale Marconi e via Torino.

Ad esporre l’iter burocratico e operativo del cantiere sarà il consigliere regionale Filippo Caracciolo, che martedì mattina rendiconterà il tutto per conto della Regione Puglia.

About Author