Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

discarica statte

Statte, discarica abusiva individuata con droni

TARANTO – A Statte, in contrada Grottafornara, il personale della Sezione di Vigilanza Ambientale di Taranto, con la squadra di P.G. della Polizia Stradale di Taranto hanno individuato un centro di raccolta di rifiuti pericolosi derivanti da attività di demolizione di autovetture.

La scoperta è stata fatta grazie ai droni DJI della Regione Puglia.

Nell’area ubicata in zona protetta del Parco Naturale regionale “Terra delle Gravine”, tutti i veicoli rinvenuti erano in evidente stato di abbandono e sprovvisti di accorgimenti volti ad evitare sversamenti di fluidi o altre sostanze potenzialmente inquinanti che, visto lo stato dei veicoli stessi e considerate le pessime condizioni della pavimentazione, costituiscono una concreta fonte di inquinamento delle matrici ambientali.

Individuato anche un manufatto con struttura metallica dotata di scaffali, sui quali erano accatastati parti di veicoli ed in particolare vetri di auto, cristalli parabrezza, mentre nella parte est, tra un’abitazione ed il muro di cinta veniva accertata la presenza di ingenti quantità di rifiuti, classificabili come rifiuti solidi urbani, con evidenti segni di parziale combustione degli stessi.

Sono in corso ulteriori accertamenti finalizzati a verificare la provenienza delle vetture individuate e del materiale rinvenuto.

About Author