Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Orchestra Sinfonica Matera apre stagione con omaggio a territorio lucano

La stagione concertistica estiva 2024 dell’Orchestra Sinfonica di Matera (Osm) si apre con omaggio al territorio lucano. Dei quindici appuntamenti che la compongono, in calendario dal 31 luglio al 21 agosto in tredici Comuni della provincia di Matera, ben dieci sono delle Serenate d’amore. Ulteriori cinque concerti sono dedicati ai cantautori della scuola genovese o scuola storica della canzone d’autore italiana.

Il primo appuntamento con i concerti dell’Orchestra Sinfonica di Matera si terrà mercoledì 31 luglio nei Giardini di Palazzo Rondinelli a Montalbano Jonico. Con inizio alle ore 21:00.

L’Orchestra con una formazione di soli archi: violini, viole. violoncelli e contrabbassi eseguirà il concerto Serenate d’amore per orchestra d’archi.

I 20 musicisti, diretti dal Maestro Pietro Mianiti, si esibiranno in un programma di respiro colto, europeo e capace di trasmettere al pubblico il sentimento d’amore promesso dal titolo e magistralmente trasposto in sinfonie e suite da autori del calibro di Benjamin Britten, Edvard Grieg e Ottorino Respighi. I brani musicali saranno intervallati dalla lettura di alcune poesie, scelte e interpretate dalla giovane attrice e drammaturga materana Romina Presicci, che hanno come tema centrale l’amore.

“L’Orchestra Sinfonica di Matera torna a incontrare il territorio e il pubblico e dedica loro una serenata d‘amore – afferma il direttore artistico della formazione orchestrale Saverio Vizziello – la stagione estiva 2024 ci porterà, dopo il concerto del 31 luglio a Montalbano, il 1° agosto al castello del Malconsiglio a Miglionico; il 2 agosto in piazza della Repubblica a Rotondella; il 3 agosto in largo Convento a Colobraro; nella corte di Palazzo Marchesale a Pomarico domenica 4 agosto; l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso ospiterà il concerto del 6 agosto; mercoledì 7 agosto saremo in piazza San Rocco a Salandra, sabato 17 agosto in piazza Montegrappa al borgo La Martella per concludere domenica 18 agosto nel piazzale del Castello Normanno a Tricarico. Tutti i concerti inizieranno sempre alle ore 21:00”.

”Abbiamo voluto dedicare il concerto Serenate d’amore per orchestra d’archi in programma a Le Monacelle lunedì 5 agosto alla memoria di Pino Sigillino, figura di rilievo nella comunità materana e che ha contribuito ad avvicinare alla cultura sportiva tanti giovani. Solo per questa data è previsto un ingresso di € 5,00, i biglietti si possono acquistare in prevendita alla Cartoleria Montemurro in via delle Beccherie a Matera. D’eccellenza – prosegue Vizziello – il programma musicale, dalla Simple Symphony, op. 4 del compositore inglese Benjamin Britten, alla Suite Holberg op. 40 di Edvard Grieg, più grande compositore norvegese, alleAntiche danze ed arie per liuto, terza suite Trascrizione libera per orchestra d’archi di Ottorino Respighi, una partitura emblematica di una delle principali tendenze della musica italiana del Novecento, quella alla riscoperta della secolare tradizione strumentale italiana. Ancora una volta la nostra Orchestra sarà diretta da un Maestro dall’indiscussa professionalità: Pietro Mianiti, direttore dell’Orchestra dell’Accademia della Scala di Milano”.

“La scelta di intitolare Serenate d’amore la prima delle due produzioni della stagione estiva 2024 dell’Orchestra Sinfonica di Matera – spiega la presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera, Gianna Racamato – nasce essenzialmente dal forte desiderio di dedicare, rinnovando con la musica di qualità la “promessa d’amore” che da sempre la OSM ha dichiarato all’intero territorio della splendida provincia materana. Con questa produzione accompagneremo il pubblico in un viaggio attraverso le diverse sfumature dell’amore, da quello dolceamaro per il territorio a quello romantico per l’amante, per poi passare alle note nostalgiche di un amore perduto e finire con un trionfo dell’amore per se stessi”.

”Ad agosto, inoltre, la nostra Orchestra si esibirà in una seconda produzione intitolata De André e i cantautori genovesi: una notte di musica d’autore. L’organico strumentale, diretto dal Maestro Vito Andrea Morra, accompagnerà la voce di Mario Rosini sulle note di alcune delle più celebri canzoni di Fabrizio De André, Luigi Tenco, Bruno Lauzi e Gino Paoli. Gli appuntamenti per questo concerto sono: mercoledì 14 agosto in piazza Purgatorio a Grassano, venerdì 16 in piazza della Liberazione a Pomarico, lunedì 19 in piazza San Bernardino a Bernalda, mercoledì 20 in piazza Elettra a Marconia e, ultima data, giovedì 21 agosto al Castello del Malconsiglio a Miglionico. Anche per questi concerti l’orario d’inizio è alle ore 21:00”.

Calendario SERENATE D’AMORE per orchestra d’archi:

·      Mercoledì 31 luglio ore 21:00 – Giardini di Palazzo Rondinelli – Montalbano Jonico

SERENATE D’AMORE per orchestra d’archi

Musiche: Simple Symphony, op. 4 di Benjamin Britten; Suite Holberg op. 40 di Edvard Grieg; Antiche danze ed arie per liuto, terza suite Trascrizione libera per orchestra d’archi di Ottorino Respighi.

Voce recitante: Romina Presicci

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

·      Giovedì 1 agosto ore 21:00  – Castello del Malconsiglio – Miglionico

SERENATE D’AMORE per orchestra d’archi

Musiche: Simple Symphony, op. 4 di Benjamin Britten; Suite Holberg op. 40 di Edvard Grieg; Antiche danze ed arie per liuto, terza suite Trascrizione libera per orchestra d’archi di Ottorino Respighi.

Voce recitante: Romina Presicci

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

·      Venerdì 2 agosto ore 21:00 – piazza della Repubblica– Rotondella

SERENATE D’AMORE per orchestra d’archi

Musiche: Simple Symphony, op. 4 di Benjamin Britten; Suite Holberg op. 40 di Edvard Grieg; Antiche danze ed arie per liuto, terza suite Trascrizione libera per orchestra d’archi di Ottorino Respighi.

Voce recitante: Romina Presicci

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

·      Sabato 3 agosto ore 21:00 – largo Convento – Colobraro

SERENATE D’AMORE per orchestra d’archi

Musiche: Simple Symphony, op. 4 di Benjamin Britten; Suite Holberg op. 40 di Edvard Grieg; Antiche danze ed arie per liuto, terza suite Trascrizione libera per orchestra d’archi di Ottorino Respighi.

Voce recitante: Romina Presicci

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

·      Domenica 4 agosto ore 21:00 – Corte Palazzo Marchesale – Pomarico

SERENATE D’AMORE per orchestra d’archi

Musiche: Simple Symphony, op. 4 di Benjamin Britten; Suite Holberg op. 40 di Edvard Grieg; Antiche danze ed arie per liuto, terza suite Trascrizione libera per orchestra d’archi di Ottorino Respighi.

Voce recitante: Romina Presicci

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

·      Lunedì 5 agosto ore 21:00 – Le Monacelle – Matera (*)

Concerto dedicato alla memoria di Pino Sigillino

SERENATE D’AMORE per orchestra d’archi

Musiche: Simple Symphony, op. 4 di Benjamin Britten; Suite Holberg op. 40 di Edvard Grieg; Antiche danze ed arie per liuto, terza suite Trascrizione libera per orchestra d’archi di Ottorino Respighi.

Voce recitante: Romina Presicci

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

(*) Ingresso € 5,00 – prevendita: cartolibreria Montemurro via delle Beccherie – Matera

·      Martedì 6 agosto ore 21:00 – Abbazia San Michele Arcangelo – Montescaglioso

SERENATE D’AMORE per orchestra d’archi

Musiche: Simple Symphony, op. 4 di Benjamin Britten; Suite Holberg op. 40 di Edvard Grieg; Antiche danze ed arie per liuto, terza suite Trascrizione libera per orchestra d’archi di Ottorino Respighi.

Voce recitante: Romina Presicci

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

·      Mercoledì 7 agosto ore 21:00 – piazza San Rocco – Salandra

SERENATE D’AMORE per orchestra d’archi

Musiche: Simple Symphony, op. 4 di Benjamin Britten; Suite Holberg op. 40 di Edvard Grieg; Antiche danze ed arie per liuto, terza suite Trascrizione libera per orchestra d’archi di Ottorino Respighi.

Voce recitante: Romina Presicci

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

·      Sabato 17 agosto ore 21:00 – piazza Montegrappa Borgo La Martella – Matera

SERENATE D’AMORE per orchestra d’archi

Musiche: Simple Symphony, op. 4 di Benjamin Britten; Suite Holberg op. 40 di Edvard Grieg; Antiche danze ed arie per liuto, terza suite Trascrizione libera per orchestra d’archi di Ottorino Respighi.

Voce recitante: Romina Presicci

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

·      Domenica 18 agosto ore 21:00 – piazzale Castello Normanno – Tricarico

SERENATE D’AMORE per orchestra d’archi

Musiche: Simple Symphony, op. 4 di Benjamin Britten; Suite Holberg op. 40 di Edvard Grieg; Antiche danze ed arie per liuto, terza suite Trascrizione libera per orchestra d’archi di Ottorino Respighi.

Voce recitante: Romina Presicci

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

About Author