Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Stadio Puttilli di Barletta, gestione di Barsa fino al 31 marzo 2023

BARLETTA – La gestione dello stadio Cosimo Puttilli resta in carico alla Barsa fino al 31 marzo 2023. La competenza di intervento all’interno del principale impianto sportivo di Barletta sarà ancora nelle mani dell’azienda di servizi ambientali cittadini, che con una delibera di Giunta ha ottenuto la proroga dell’incarico per i prossimi quattro mesi, dopo la precedente scadenza al 30 novembre 2022.

Il provvedimento dell’amministrazione comunale arriva nell’ambito dei servizi di facility management, ovvero le mansioni di carattere manutentivo e logistico sul suolo e nelle strutture della città. La proroga temporanea, come riportato nella delibera, è necessaria essendo in corso il processo di revisione e adeguamento dei disciplinari tecnico/economici al fine di eliminare le criticità nel frattempo emerse.

Rimandato, dunque, l’accordo tra il Comune di Barletta e la dirigenza del Barletta 1922 per trasferire la competenza di intervento nelle mani del club biancorosso, con il quale ci sono diverse interlocuzioni fin dalle fasi antecedenti all’apertura dell’impianto. Attesa per un eventuale trasferimento dalla Barsa alla società sportiva entro la fine della stagione sportiva in corso.

Nel frattempo, resta pendente la questione gradinata. Finora, il settore Distinti è stato aperto in via straordinaria soltanto con un’ordinanza ad hoc del sindaco di Barletta Cosimo Cannito. Gli spalti di fronte alla tribuna, infatti, dovranno essere dotati dei tornelli regolamentari per le manifestazioni sportive, elettronici in caso di capienze d’impianto superiori a 7500 posti, e dispositivi antifumo.

About Author