Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Spaccio via Telegram e criptovalute: indagini e sequestri tra Brindisi e Bari

SAN VITO DEI NORMANNI – Spaccio di droga, pure sintetiche, attraverso Whatsapp e Telegram,  ma anche detenzione di documenti di identità falsi e auto riciclaggio. I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni e del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria – Sezione Criptovalute di Roma, dopo un’articolata e complessa indagine coordinata dalla Procura di Brindisi, hanno proceduto alla notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di dieci persone (sette originarie della provincia di Bari e tre della provincia di Brindisi) di età compresa tra i 24 e i 40 anni. Ai due principali indagati, inoltre, sono stati sequestrati somme di denaro e cripto valute per un importo complessivo di 3mila e 300 euro, profitto dello spaccio.

Proprio il sequestro della moneta virtuale rappresenta un unicum in materia, “logica conseguenza – si legge in una nota della procura di Brindisi – della sinergica attività investigativa svolta dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi e dalla Sezione Criptovalute di Roma

About Author