Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sovraffollamento carceri al 131%: l’allarme del Garante nazionale

Nelle carceri italiane sono attualmente detenute 61.465 persone, mentre i posti regolarmente disponibili ammontano solo a 46.898, rispetto alla capienza regolamentare di 51.282, con un deficit di 4.360 posti. Questo comporta un indice di sovraffollamento del 131,06%. È quanto emerge dal report sul sovraffollamento pubblicato dal Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, basato sui dati del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap).

Il rapporto sottolinea che 149 istituti (pari al 78%) superano il limite di affollamento consentito e in 50 di essi l’indice è oltre il 150%. Un caso estremo è il carcere di San Vittore, a Milano, dove il sovraffollamento raggiunge il 220,98%, il più alto tra i 190 istituti presenti in Italia.

A livello regionale, la situazione è disomogenea: 17 regioni registrano un indice di affollamento superiore agli standard, mentre solo 3 rientrano nei limiti regolamentari. Particolarmente critiche le situazioni in Puglia (164,80%), Lombardia (152,24%), Basilicata (149,34%), Veneto (146,46%) e Lazio (145,38%). Il rapporto evidenzia che queste situazioni preoccupanti sono spesso dovute all’inagibilità di numerose camere di pernottamento o intere sezioni detentive, rendendo necessari interventi legislativi mirati per migliorare l’edilizia penitenziaria.

About Author