Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sottovia Callano di Barletta, lavori ripartiti ma residenti scettici

A Barletta sono ricominciati, a rilento, i lavori per il sottovia che collegherà via Andria e via Callano, zona nevralgica della città dal punto di vista industriale e residenziale. In via di risoluzione il problema sollevato da Rete Ferroviaria Italiana e Acquedotto Pugliese: l’interferenza tra il collettore idrico di via Andria e lo stesso sottovia ha stoppato le operazioni per oltre un anno e mezzo, in un cantiere aperto ormai nel 2019. I residenti lamentano una condizione di grave disagio.

L’ultimazione del collettore idrico, fondamentale per lo smaltimento delle acque meteoriche, è a cura del Comune di Barletta. Rete Ferroviaria Italiana ha completato le attività di sua competenza a dicembre 2021, Acquedotto Pugliese a gennaio 2022. Entro la fine dell’anno dovrebbero concludersi i lavori, ma non c’è ottimismo tra i residenti.

I disagi per raggiungere il centro cittadino restano enormi. Chilometri di coda in zona industriale, attività precluse a chi non possiede un mezzo di trasporto, spese ingenti e servizi di pulizia tutt’altro che costanti.

About Author