Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

‘Smart Forest Monitoring’: innovazione nel monitoraggio forestale dei Carabinieri

Il 9 dicembre 2024, a Roma, presentazione del nuovo programma

L’Arma dei Carabinieri presenterà il programma integrato “Smart Forest Monitoring” il 9 dicembre 2024 presso Palazzo Valentini a Roma. L’iniziativa, che spazia dalle foreste urbane alle foreste vetuste, intende ridefinire il monitoraggio forestale grazie all’integrazione di tecnologie avanzate e collaborazione tra enti nazionali e internazionali.

Programma dell’evento

• 9.00 – 9.30: Registrazione dei partecipanti (Moderatore: Piermaria Corona, Direttore CREA)

• 9.30 – 10.00: Saluti istituzionali

• Pierluigi Sanna, Vice Sindaco metropolitano

• Sabrina Alfonsi, Assessora all’Ambiente di Roma Capitale

• Matthew Golden, ESTH Counselor, Ambasciata USA a Roma

• Carlo Ratti, Senseable City Lab, MIT

• Gen. C.A. Andrea Rispoli, Comandante CUFAA

Presentazioni

• 10.00 – 10.20: Introduzione al programma “Smart Forest Monitoring” (Col. Giancarlo Papitto, CUFAA)

• 10.20 – 10.40:Greenery Scanner – Sensori drive-by per il monitoraggio del verde (Simone Mora, MIT)

• 10.40 – 11.00: Digital Twin per la gestione degli spazi verdi di Roma (Marina Mantella, Comune di Roma)

Innovazioni tecnologiche e monitoraggio forestale

• 11.20 – 11.40: Il nuovo Inventario Forestale Nazionale (CREA)

• 11.40 – 12.00:Tree Talker: monitoraggio innovativo degli alberi (Riccardo Valentini, Università della Tuscia)

• 12.00 – 12.40: Tecnologie satellitari e IA a supporto delle foreste: collaborazioni con ESA e CNR

• 12.40 – 13.00: Intelligenza artificiale e biodiversità: il caso LichenEye

Tavola rotonda e prospettive future

• 14.00 – 15.00: Remote sensing e mappatura delle foreste nazionali

• 15.00 – 16.00: Tavola rotonda sulle prospettive tecnologiche del monitoraggio forestale (Coordinatore: Col. Giancarlo Papitto)

Il programma sottolinea l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella salvaguardia del patrimonio forestale italiano attraverso l’utilizzo di strumenti all’avanguardia e una visione integrata della gestione ambientale.

About Author