L’Arma dei Carabinieri presenterà il programma integrato “Smart Forest Monitoring” il 9 dicembre 2024 presso Palazzo Valentini a Roma. L’iniziativa, che spazia dalle foreste urbane alle foreste vetuste, intende ridefinire il monitoraggio forestale grazie all’integrazione di tecnologie avanzate e collaborazione tra enti nazionali e internazionali.
Programma dell’evento
• 9.00 – 9.30: Registrazione dei partecipanti (Moderatore: Piermaria Corona, Direttore CREA)
• 9.30 – 10.00: Saluti istituzionali
• Pierluigi Sanna, Vice Sindaco metropolitano
• Sabrina Alfonsi, Assessora all’Ambiente di Roma Capitale
• Matthew Golden, ESTH Counselor, Ambasciata USA a Roma
• Carlo Ratti, Senseable City Lab, MIT
• Gen. C.A. Andrea Rispoli, Comandante CUFAA
Presentazioni
• 10.00 – 10.20: Introduzione al programma “Smart Forest Monitoring” (Col. Giancarlo Papitto, CUFAA)
• 10.20 – 10.40:Greenery Scanner – Sensori drive-by per il monitoraggio del verde (Simone Mora, MIT)
• 10.40 – 11.00: Digital Twin per la gestione degli spazi verdi di Roma (Marina Mantella, Comune di Roma)
Innovazioni tecnologiche e monitoraggio forestale
• 11.20 – 11.40: Il nuovo Inventario Forestale Nazionale (CREA)
• 11.40 – 12.00:Tree Talker: monitoraggio innovativo degli alberi (Riccardo Valentini, Università della Tuscia)
• 12.00 – 12.40: Tecnologie satellitari e IA a supporto delle foreste: collaborazioni con ESA e CNR
• 12.40 – 13.00: Intelligenza artificiale e biodiversità: il caso LichenEye
Tavola rotonda e prospettive future
• 14.00 – 15.00: Remote sensing e mappatura delle foreste nazionali
• 15.00 – 16.00: Tavola rotonda sulle prospettive tecnologiche del monitoraggio forestale (Coordinatore: Col. Giancarlo Papitto)
Il programma sottolinea l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella salvaguardia del patrimonio forestale italiano attraverso l’utilizzo di strumenti all’avanguardia e una visione integrata della gestione ambientale.
potrebbe interessarti anche
Nasce in Puglia il Premio Ezio Bosso: musica e memoria al Kursaal di Bari
Puglia, maltempo e vento imperversano su tutta la regione
Xylella, CIA Puglia: “Serve subito un commissario straordinario”
Bialetti non è più italiana: la storica moka passa ai cinesi
HIV, in Italia oltre 2.300 nuovi casi nel 2023: serve cambio passo su prevenzione
Innovazione e agricoltura di precisione contro la crisi climatica