Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sindacato autonomo Polizia: ‘Gravi carenze organico a Taranto’

La segreteria provinciale di Taranto del Sindacato autonomo di Polizia (Sap) ha inviato un nota ai deputati Giovanni Maiorano e Dario Iaia di Fratelli d’Italia per “denunciare le gravi carenze di organici nella Polizia di Stato in Puglia e nella provincia di Taranto”.

“Tale condizione sta creando seri problemi di gestione del sistema sicurezza con grave rischio per la tranquillità dei cittadini – afferma Pasquale Magazzino, segretario provinciale del Sap -. Diventa sempre più difficile coprire i turni di ‘volante’ per il controllo del territorio e Divisioni strategiche come Anticrimine e Polizia amministrativa sono in ginocchio, con colleghi oberati di lavoro sui quali vengono scaricate le inefficienze dell’amministrazione”.

“Anche servizi come la gestione delle incombenze legate alle attività del centralino della prefettura/questura sono diventate ingestibili per la mancanza di operatori – continua Magazzino -. Le specialità tutte sono in forte carenza di organici. I Commissariati di P.S. al collasso”.

”L’ufficio Immigrazione è sommerso di pratiche con colleghi oramai impiegati in turni stressanti e per svariate ore di servizio – sottolinea Mgazzini -. L’Ufficio del Personale è inondato di pratiche e burocrazia. Anni di errori nella gestione dell’apparato della sicurezza hanno determinato frustrazioni tra i poliziotti che, a causa del blocco del turnover causato dalla legge Madia, si ritrovano a essere in gran parte degli ultra cinquantenni”.

“Gli organici di Polizia sono carenti di circa 10mila unità e nei prossimi tre anni sono previsti circa 12mila pensionamenti per raggiunti limiti di età – denuncia Magazzino -. Oggi gli operatori di Polizia non sono messi nella condizione di poter servire il Paese al meglio. Il nostro è un grido di allarme”.

Magazzino chiede ai deputati Maiorano e Iaia “un autorevole intervento, in tutte le sedi istituzionali di riferimento, al fine di indurre il Ministero dell’Interno e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza a garantire il rientro nelle rispettive Province di provenienza di tutti i vice ispettori neopromossi”.

About Author