Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sicurezza, intelligenza artificiale e prevenzione nel convegno Fim Cisl

BARI – Il settore metalmeccanico sta attraversando una fase di trasformazione profonda, trainata da fattori come il cambiamento tecnologico, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Questi elementi stanno rivoluzionando i processi produttivi, migliorando l’efficienza operativa, ma portando con sé anche nuove sfide sul fronte della sicurezza e della salute dei lavoratori.

La digitalizzazione consente l’adozione di sistemi avanzati di monitoraggio e gestione, come l’Internet of Things e il machine learning, che permettono di raccogliere e analizzare dati in tempo reale. Questo non solo migliora la precisione e l’efficienza delle operazioni, ma aiuta a prevenire guasti e incidenti, riducendo i rischi legati alla sicurezza sul lavoro. Di questo si è parlato nel corso di un incontro organizzato dalla Fim Cisl Puglia incentrato sui temi del cambiamento, della prevenzione, della salute e sicurezza, della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nel settore metalmeccanico.

 

About Author