Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

foto Massimo Todaro/AntennaSud

Sfruttamento lavoro e immigrazione irregolare: 5 arresti a Taranto

All’alba di venerdì 15 novembre, la Polizia, eseguendo un’ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale di Taranto su richiesta della Procura locale, ha arrestato sette persone ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata all’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, oltre che al favoreggiamento dell’immigrazione irregolare.

I tre considerati gli organizzatori sono stati condotti in carcere, mentre due presunti partecipi si trovano agli arresti domiciliari. Altri due indagati hanno ricevuto il divieto di dimora nel Comune di Taranto.

Le indagini, condotte dalla Squadra Mobile sotto il coordinamento della Procura, sono scaturite da un furto denunciato da un’anziana che si avvaleva di una badante georgiana. Gli investigatori hanno scoperto un sistema che sfruttava donne irregolari sul territorio, reclutate da un’associazione di promozione sociale. L’organizzazione collocava le badanti presso famiglie e tratteneva una parte dei loro stipendi, fino a 300 euro al mese, senza regolarizzarne le posizioni lavorative e obbligandole a condizioni di sfruttamento.

Le lavoratrici venivano costrette a superare le 54 ore settimanali e a pagare 7 euro al giorno per alloggi spesso inadeguati. Durante le indagini sono state identificate 11 vittime, ma si ritiene che il numero reale sia molto più alto.

Il G.I.P. ha disposto anche il sequestro preventivo di conti correnti, immobili – uno utilizzato come sede dell’associazione – e un’autovettura. Il volume d’affari generato dall’illecita attività, ritenuto significativo, è in fase di quantificazione.

About Author