Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Francavilla Fontana, Settimana Santa: il programma civile

FRANCAVILLA FONTANA – Arte, cultura, musica. Tradizioni.  Dopo due anni di attesa Francavilla Fontana si prepara a rivivere la Settimana Santa nelle strade e nelle chiese della Città.

Settimana Santa: il programma civile

Come da tradizione, nei giorni che precedono i momenti più intensi dei riti sono stati programmati dall’Amministrazione Comunale una serie di appuntamenti per approfondire e mostrare con il linguaggio dell’arte alcuni dei momenti più suggestivi e ricchi di pathos delle tradizioni francavillesi.

Dopo le riflessioni con il procuratore capo Antonio De Donno e del convegno “Radici comuni del Mediterraneo”, non poteva mancare l’arte con la mostra al Teatro Imperiali allestita con le creazioni polimateriche di Antonio Solazzo e Antonio Candita e le foto che nel 2019 sono state esposte a Matera Capitale Europea della Cultura e al Senato della Repubblica. Il percorso espositivo sarà visitabile con ingresso libero sino al prossimo 18 aprile dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00.

La Settimana Santa si aprirà con due concerti in programma lunedì 11 aprile.

Si comincerà alle 19.30 nella Chiesa di Santa Chiara con la XV edizione del concerto della Settimana Santa diretto dal Maestro Andrea di Castri a cura dell’Associazione Musicale Giuseppe Verdi e, in contemporanea, nel Santuario della Croce con il concerto della passione del coro “Laeti Cantores” accompagnato dal maestro Graziano Semeraro.

Martedì 12 aprile alle 18.30 a Castello Imperiali si parlerà del “Vangelo secondo Matteo” e di Pierpaolo Pasolini con don Andrea Santoro, il docente Davide Gatto e l’Assessora alla cultura Maria Angelotti.

Nel giorno dei “piatti”, mercoledì 13 aprile, a Castello Imperiali è in programma alle 18.30 la presentazione del libro “La Piega – Dall’altra parte del cuore” di Rosangela Chirico che, accompagnata dal violino di Gloria Miceli, dialogherà con la prof.ssa Concetta Aprile. La serata si concluderà nella Chiesa di San Lorenzo dove, dalle 19.00, la Corale Francavillese diretta dal Maestro Cosimo Romano ripercorrerà le principali stazioni della Via Crucis di Padre Serafino Marinosci.

Settimana Santa: le Processioni

Nel frattempo, venerdì sera, la processione dell’Addolorata ha tradizionalmente avviato il programma religioso, che culminerà con le processioni del giovedì e del venerdì, tra Pappamusci e Misteri, trasmesse in diretta televisiva su Antenna Sud Extra il 14 e il 15 aprile.

“I Riti della Settimana Santa sono un patrimonio che unisce i francavillesi, un elemento identitario della nostra comunità. Quest’anno – spiega l’Assessora alla Cultura Maria Angelotti – abbiamo pensato fosse giusto rimanere a stretto contatto con i protagonisti dei gesti di fede e tradizione che in questi anni abbiamo raccontato in giro per l’Italia.”

About Author