Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sequestri: ‘Imprenditori collaborino, silenzio è dannoso’

Il tentato sequestro lampo di un imprenditore del settore tessile barlettano, che ha portato all’arresto di sette persone (sei in carcere, una ai domiciliari), è avvenuto “nella provincia Barletta-Andria-Trani dove la criminalità organizzata ha messo radici”.

Lo ha evidenziato Roberto Rossi, procuratore di Bari, invitando gli imprenditori a “collaborare perché il silenzio è un danno non solo per lo Stato e la collettività, ma anche perché mette a rischio l’incolumità delle persone coinvolte in questi sequestri”.

”Ad agevolare il fenomeno – ha aggiunto Francesco Giannella, procuratore aggiunto – è il clima di intimidazione che nasce dalla consapevolezza da parte del territorio della presenza di organizzazioni criminali, che creano un clima di paura che permette loro di chiedere somme di denaro ingenti in cambio della liberazione degli ostaggi”.

Il gip del Tribunale di Bari ha contestato ai sette indagati proprio il metodo mafioso, “in considerazione della caratura delinquenziale dei soggetti coinvolti”, si legge nell’ordinanza in cui il gip sottolinea il “contesto ambientale di operatività, caratterizzato dal fenomeno dei sequestri lampo”, e le “modalità esecutive della condotta tali da evocare, non solo nella vittima, ma nell’intera collettività, la forza intimidatrice tipicamente mafiosa”.

About Author