Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi, violazione normativa consumo: sequestrati 2100 prodotti di bigiotteria, abbigliamento

BRINDISI- Sono 2100 i prodotti di bigiotteria, abbigliamento e di cancelleria sequestrati perché non conformi alla normativa del Codice di consumo.

Le Fiamme Gialle del comando provinciale di Brindisi, nell’ambito di un piano di controllo provinciale a tutela dei consumatori, hanno sottoposto a sequestro amministrativo oltre 2.100 prodotti per violazione al “Codice del consumo”.

In particolare, sono stati eseguiti 12 interventi nei confronti di altrettante attività commerciali della provincia. In 8 casi sono stati trovati e sottoposti a sequestro amministrativo circa 2.100 prodotti (tra articoli di bigiotteria, accessori per abbigliamento, prodotti di cancelleria) in quanto non conformi alla normativa del Codice del consumo perché privi del contenuto minimo delle informazioni che devono essere riportate sul prodotto o sulle confezioni e/o delle indicazioni in lingua italiana.

Le irregolarità constatate sono state segnalate agli uffici competenti per l’eventuale irrogazione delle relative sanzioni amministrative, mentre sono al vaglio ulteriori approfondimenti di carattere fiscale.

L’attività svolta negli ultimi giorni si inserisce nei più generali e quotidiani controlli economici del territorio che hanno portato, dal primo gennaio di quest’anno, a sequestrare, in via amministrativa, sempre per violazioni al Codice del Consumo, circa 21.000 articoli (tra accessori per abbigliamento, articoli di bigiotteria, articoli per la casa, componenti elettronici e prodotti di cancelleria).

L’attività delle Fiamme Gialle brindisine testimonia l’impegno del Corpo per assicurare la sicurezza e la salvaguardia dei consumatori. Contrastare la diffusione di prodotti non conformi agli standard di legge contribuisce a garantire la protezione dei cittadini e un mercato ove gli operatori economici possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.

About Author