Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fabiano Amati

Scontro sulla legge per il vaccino anti-HPV in Puglia

“L’Italia dei paradossi produce un’altra pagina sul vaccino anti-HPV (Papilloma virus). Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato alla Salute, ha annunciato la decisione del Governo nazionale di impugnare la legge regionale pugliese che incentiva la vaccinazione, prevenendo così numerosi tumori di origine sessuale, a partire da quello alla cervice uterina. Un paradosso paragonabile a un centometrista che allo start si mette a correre all’indietro”, dice Fabiano Amati, presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione e promotore della legge per l’aumento della copertura vaccinale anti-HPV.

“Stupisce l’enfasi con cui Gemmato ha fornito la notizia dell’imminente impugnativa, quasi fosse un merito, forse per alimentare gli errori di chi nega l’efficacia scientifica dei vaccini. Un atteggiamento governativo più equilibrato sarebbe stato suggerire alla Regione Puglia modi più efficaci per raggiungere l’obiettivo della copertura vaccinale, invece di criticare un innovativo strumento giuridico come il dissenso-informato”, aggiunge.

“Il problema della copertura vaccinale contro il Papilloma virus è far conoscere i benefici del vaccino. La scuola è il luogo ideale per garantire un’informazione capillare, senza imporre filtri per l’iscrizione, ma solo l’obbligo di informarsi sugli effetti della vaccinazione o di rifiutare l’informazione. Educare al diritto di parola e scelta previa informazione è fondamentale, specialmente su temi di salute pubblica”, prosegue Amati.

“Ma il Ministero della Salute sembra preferire la disinformazione. La legge pugliese, di semplice attuazione, richiede per l’iscrizione scolastica e universitaria, nella fascia 11-25 anni, la documentazione della vaccinazione anti-HPV, o un certificato dei centri vaccinali che attesti la somministrazione, l’avvio del programma o il rifiuto della vaccinazione. Se richiesto, può essere attestato anche solo un colloquio informativo sui benefici del vaccino. Tutto questo garantendo la protezione dei dati sensibili, nonostante l’argomento della privacy sia sovrastimato poiché i sistemi informativi delle ASL già registrano tali informazioni”, sottolinea Amati.

“La Regione Puglia difenderà il suo diritto a garantire la salute dei cittadini dinanzi alla Corte costituzionale, auspicando che la Corte stessa possa suggerire al Governo nazionale di attivare politiche di prevenzione valide in tutto il Paese, evitando lunghi e inutili contenziosi giudiziari”, conclude Fabiano Amati.

About Author