Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Renato Nitti

Sanzioni meno severe per reati ambientali più gravi, Nitti: ‘Paradosso’

Trani – “Esistono norme incriminatrici che puniscono i reati commessi nella gestione degli impianti soggetti ad AIA, l’Autorizzazione Integrata Ambientale, ovvero quelli più complessi e impattanti. Tuttavia, il legislatore ha previsto sanzioni meno gravi rispetto agli stessi reati commessi dagli impianti meno critici. Un paradosso incomprensibile”. È quanto dichiarato da Renato Nitti, procuratore capo di Trani, nel corso di un incontro formativo organizzato da Arpa Puglia sui controlli e le sanzioni in materia ambientale.

Nitti ha sottolineato le difficoltà che il sistema giudiziario affronta in questo ambito: “Le indagini sono ostacolate da un numero insufficiente di agenti di polizia giudiziaria specializzati e da limiti normativi sugli strumenti investigativi disponibili. Se a questi aggiungiamo ulteriori restrizioni, il quadro si fa ancora più critico”.

Il procuratore ha concluso con un’amara riflessione: “Nonostante gli sforzi in materia ambientale, alcuni settori strategici rimangono privi di un adeguato presidio”. Un monito che evidenzia la necessità di un intervento normativo per garantire un’efficace tutela dell’ambiente e una maggiore equità nelle sanzioni.

About Author