Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sannicandro, vino: 90 etichette vincitrici per Radici del Sud 2024

SANNICANDRO – Oltre 800 gli operatori del settore e gli appassionati che hanno partecipato alla 19esima edizione di Radici del Sud, l’appuntamento che punta i riflettori internazionali sulla produzione vinicola dell’Italia meridionale nelle sale del Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari. La giornata finale si è aperta con l’annuncio dei 90 premi assegnati ai vini vincitori del XIX concorso. In apertura un momento di approfondimento con attenzione a mercato, consumi e opportunità e un bilancio della kermesse. Poi l’apertura al pubblico del Salone dei vini e oli del Sud Italia con 100 aziende espositrici e in degustazione centinaia di vini e oli di vitigni e cultivar del meridione. La giornata conclusiva di Radici del Sud è stata preceduta da cinque giorni di iniziative dedicate alla promozione della qualità e del valore della produzione vinicola delle regioni meridionali italiane, attraverso i wine-tour e le degustazioni dedicate ai ben 30 ospiti provenienti da 13 nazioni e gli incontri B2B. Circa 300 sono stati i vini iscritti al concorso, 60 i vitigni autoctoni differenti di sette diverse regioni, 103 le aziende partecipanti. A giudicarli quattro commissioni composte da 21 giudici italiani e stranieri impegnati nelle degustazioni alla cieca.

 

 

About Author