Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gianluca Giuliano

Sanità: “Servono 100mila infermieri”, UGL lancia l’allarme

“Cercasi infermieri disperatamente”. È l’allarme lanciato da Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute, di fronte alla cronica carenza di personale che affligge la sanità italiana. “Nei prossimi cinque anni potremmo ritrovarci con una carenza tra i 60mila e i 100mila infermieri: un esercito fantasma che minaccia la tenuta del nostro sistema sanitario”.

Secondo il sindacalista, a determinare l’emorragia di personale sono pensionamenti anticipati, dimissioni volontarie e stipendi troppo bassi rispetto alla media europea. “Infermieri italiani sottopagati e sempre più esposti a stress e aggressioni cercano altrove condizioni migliori: all’estero trovano stipendi più alti, sicurezza sul lavoro, formazione e crescita professionale”.

Il fenomeno è certificato anche dai numeri: negli ultimi quattro anni, oltre 42.700 infermieri si sono cancellati dall’albo, di cui più di 10.000 nel solo 2024. “Le misure tampone non funzionano e la professione non è più attrattiva per i giovani. Il ricambio generazionale è a rischio e il blocco del rinnovo contrattuale ha aggravato il quadro”.

Per evitare il collasso del Sistema Sanitario Nazionale, la UGL propone un patto nazionale “senza pregiudizi ideologici”, che coinvolga tutte le parti per individuare soluzioni concrete e durature.

About Author