Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La sanità, la salute e un Paese che cambia nel libro di Giorgi

BARI – Il percorso della sanità italiana dal primo dopoguerra ai giorni nostri passando per la riforma del 1978, la dimensione internazionale, fino ai conflitti oggi aperti sull’espansione del privato e i tagli alla sanità pubblica. È questo “Salute per tutti, una storia che ci riguarda”, l’ultima fatica letteraria della scrittrice Chiara Giorgi che ricostruisce la storia della sanità che riflette quella del paese. La capacità preventiva, protettiva e di cura della sanità pubblica, accessibile a tutti, ha garantito rilevanti miglioramenti nelle condizioni di salute e nell’aspettativa di vita, arrivata nel 2023 a oltre 83 anni. Per Giorgi, “la promozione della salute e il Servizio sanitario nazionale sono stati improntati ai principi dell’uguaglianza sostanziale, rispondendo a vecchi e nuovi bisogni di salute, alla loro complessa dimensione, fondandosi sui criteri redistributivi e solidaristici del welfare”.

 

About Author