Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cosimo Latronico

Sanità, nuovi medici in Basilicata e 1,1 mld euro dal FSN

Si è ufficialmente concluso il percorso formativo del Corso triennale di formazione specifica in Medicina generale 2020/2023, con la seduta finale degli esami ordinari tenutasi l’11 dicembre 2024, che ha visto la partecipazione dei candidati che avevano completato il loro iter formativo entro i termini previsti. Grazie a questo percorso, la Regione può ora contare su 20 nuovi Medici di Medicina generale (MMG), pronti a rafforzare la rete sanitaria territoriale.

Il corso, regolato dal Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 368, rappresenta un tassello fondamentale per garantire la formazione qualificata dei medici, in linea con le direttive europee sulla libera circolazione dei professionisti e sul reciproco riconoscimento dei titoli di studio.

I numeri del corso

  • Esami finali (sessione principale): tenutisi il 10 settembre 2024, hanno coinvolto 16 partecipanti, tutti dichiarati idonei.
  • Sessione ordinaria aggiuntiva (appendice): svolta l’11 dicembre 2024, ha interessato i 4 candidati che avevano dovuto sospendere temporaneamente il percorso per motivi legittimi (gravidanza, scorrimenti di graduatoria, ecc.). Anche questi candidati hanno superato con successo gli esami, ottenendo il diploma.

Al termine dell’intero iter, la commissione d’esame ha formulato giudizi di idoneità per tutti i partecipanti, decretando così la conclusione del percorso formativo per il triennio 2020/2023.

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto: “La conclusione di questo percorso formativo rappresenta un passo importante per il rafforzamento dell’assistenza sanitaria sul territorio. I nuovi medici di Medicina generale contribuiranno a rispondere in maniera più efficace alle esigenze di salute dei cittadini, in un momento in cui la medicina del territorio è chiamata a un ruolo sempre più strategico. Investire nella formazione significa costruire un sistema sanitario più forte e resiliente, e il triennio appena concluso è la dimostrazione del nostro impegno in questa direzione e nell’ottica di un costante miglioramento della rete sanitaria regionale”.

“L’incremento del Fondo Sanitario Nazionale 2024, che destina oltre 1,1 miliardi di euro alla Basilicata, rappresenta un risultato significativo per la nostra regione e un’opportunità concreta per migliorare l’efficienza e l’equità del nostro sistema sanitario. L’aumento di oltre 34 milioni rispetto allo scorso anno sul Fondo Sanitario consente alla Regione Basilicata di limitare l’impatto finanziario determinato dagli incrementi dei costi sanitari registratisi nel 2024 e conferma l’impegno del governo guidato da Giorgia Meloni nel rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, come sottolineato dal sottosegretario Alessandro Morelli. Il nostro obiettivo resta, dunque quello di garantire un sistema sanitario che sappia rispondere con qualità e tempestività alle esigenze dei cittadini lucani. Questo maggiore stanziamento ci consentirà di affrontare le sfide future e di continuare a lavorare per una sanità pubblica che rappresenti un pilastro essenziale per il benessere e lo sviluppo del nostro territorio”. Lo ha dichiarato l’assessore alla Salute, alle Politiche per la persona e al Pnrr della Regione Basilicata, Cosimo Latronico.

About Author