BARI – C’è una delle prime donne autiste di ambulanza e poi le vite salvate da un arresto cardiaco o quelle venute alla luce direttamente in un’ambulanza in corsa. Sono tante le storie, personali e di lavoro, e i protagonisti del nuovo corso del 118. Cinquantacinque nuove ambulanze e un’organizzazione rinnovata, grazie all’ingresso di 462 operatori assunti a tempo indeterminato in Sanitaservice. E così il 118 della Asl Bari cambierà decisamente volto quando il Servizio di Emergenza Territoriale passerà dal vecchio sistema “diffuso”, basato sull’impiego di 21 diverse associazioni di volontariato, alla nuova gestione centralizzata di ambulanze e autisti e soccorritori a guida Sanitaservice, società “in house” della Asl Bari.
potrebbe interessarti anche
Bari, la denuncia: “Rifiuti in Piazza Massari, necessario intervento di pulizia”
Bari, giovane accoltellato davanti a un bar: non è grave
Regione, debiti sanità: rischio aumento tasse per i pugliesi
Morte Papa, il post Bergoglio nel segno della continuità
Bari, torna la Deejay ten: la carica degli 8mila
Maltempo, allerta gialla in Basilicata per temporali