Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

San Raffaele, festeggiano gli assessori: “Dal primo dicembre gestione pubblica”

CEGLIE MESSAPICA – La ASL di Brindisi ha comunicato che comincerà il 1° dicembre prossimo la gestione pubblica del Centro di riabilitazione di Ceglie Messapica.

“Cosi – scrivono in una nota gli assessori regionali Raffaele Piemontese e Fabiano Amati – è stato stabilito con la delibera di approvazione della graduatoria del personale a tempo determinato, reclutato prioritariamente tra il personale già in servizio e in attesa della conclusione del procedimento del concorso per tempo indeterminato. Finisce in questo modo un lungo periodo di sperimentazione gestionale (24 anni), riportando il Centro di riabilitazione alla gestione diretta del servizio pubblico regionale, anche in preparazione della più importante fase evolutiva in Centro risvegli, la cui struttura è in corso di costruzione”. I due assessori ringraziano  “per il sostegno tecnico i dirigenti regionali Mauro Nicastro, Vito Carbone e Antonella Caroli, il Direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro e il DG della ASL Maurizio De Nuccio.”

About Author