Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Salento, rimosso peschereccio incagliato a Torre San Giovanni

Nel tardo pomeriggio di martedì 9 luglio sono terminate le operazioni di rimozione e trasporto del peschereccio incagliatosi a Torre San Giovanni, sulla costa ugentina, il 16 dicembre 2022. Il natante, precedentemente utilizzato l’immigrazione clandestina, è stato liberato dopo un intervento iniziato alle 5 di mattina.

La ditta incaricata dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli ha prima bonificato l’unità dai liquidi oleosi presenti a bordo e dopo aver verificato l’integrità dello scafo in ferro, è stato rimorchiato verso il porto di Gallipoli.

Le operazioni a terra sono state supervisionate dal Comandante dell’Ufficio locale marittimo di Torre San Giovanni d’Ugento e dall’Amministrazione Comunale. Durante il trasferimento, il peschereccio è stato costantemente monitorato via mare dalla motovedetta della Guardia Costiera CP261, che ha seguito il convoglio fino all’arrivo al cantiere di Gallipoli.

About Author