Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Salento, operazione dei forestali contro l’abusivismo edilizio

Prosegue senza sosta il contrasto all’abusivismo edilizio nel Sud Salento con l’operazione “Another Brick” avviata nell’aprile del 2024 dai Carabinieri Forestali. Indagini che possono beneficiare anche dell’ausilio dei nuovi elicotteri dell’Arma in dotazione al 6° Nucleo di stanza a Bari-Palese e che monitorano il territorio salentino deturpato da vari tentativi di sfruttamento abusivo. L’ultimo episodio ha visto intervenire ancora una volta i Carabinieri Forestali del Nucleo di Tricase: i forestali, dopo il sorvolo della zona da parte degli elicotteri, hanno posto sotto sequestro un cantiere aperto per la realizzazione di un fabbricato del volume di circa 35 metri cubi, con uno stradone di accesso lungo 130 metri circa. In particolare, trattandosi di un’area ricompresa del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, la necessaria autorizzazione non sarebbe comunque mai stata rilasciata. I militari hanno quindi deferito alla Procura della Repubblica di Lecce il proprietario e il direttore dei lavori.

About Author