Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

foto Massimo Todaro/Antenna Sud

Salento, macellazione clandestina di cavalli: denunciate 4 persone

Nell’ambito di un’operazione di polizia giudiziaria delegata dalla Procura della Repubblica di Lecce, la Guardia di Finanza della Compagnia di Gallipoli, in collaborazione con personale veterinario dell’ASL di Lecce, ha scoperto e bloccato un’attività di macellazione clandestina. La società coinvolta, con sede a Seclì, operava nel settore della macellazione di cavalli provenienti da Paesi intra-UE, come Spagna e Polonia.

Le indagini hanno rivelato gravi violazioni delle norme sanitarie e di sicurezza alimentare, nonché irregolarità fiscali e contributive. Durante una perquisizione, quattro persone sono state colte in flagranza mentre macellavano un cavallo senza la supervisione del veterinario dell’ASL, quindi senza visita ante mortem. È stato inoltre trovato un timbro contraffatto, usato per certificare l’idoneità delle carni macellate clandestinamente per il consumo umano, senza la necessaria autorizzazione dell’ASL. Nell’operazione è stato individuato anche un lavoratore totalmente in nero.

I quattro individui sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Lecce per commercio di sostanze alimentari nocive, contraffazione di sigilli pubblici e frode nell’esercizio del commercio. Su segnalazione della Guardia di Finanza e dei funzionari ASL, il Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere della Regione Puglia ha disposto la sospensione immediata dell’attività per 180 giorni. Sono in corso ulteriori indagini, anche fiscali, per ricostruire l’entità degli illeciti scoperti.

Le frodi alimentari e la contraffazione, oltre a essere pericolose per la salute pubblica, alimentano l’illegalità e i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’evasione fiscale, del riciclaggio e della criminalità organizzata.

About Author