Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Roma, l’arte contemporanea entra al Ministero delle Infrastrutture

ROMA – L’arte contemporanea italiana entra al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims): una iniziativa del Ministro Enrico Giovannini che ha l’obiettivo di valorizzare alcune opere di affermati artisti e artiste che verranno affidate al Ministero di Porta Pia in comodato gratuito.

L’idea di esporre creazioni pittoriche, sculture e installazioni all’interno della sede del Mims, nasce da quanto realizzato dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica con “Quirinale contemporaneo”, e ha lo scopo di mostrare a chi frequenta il Ministero e al pubblico in generale l’espressione dell’eccellente creatività italiana del periodo repubblicano e di arricchire le collezioni storiche già presenti in sede, esaltandone il pregio.

Gli artisti e le artiste hanno aderito con entusiasmo al progetto, condividendo la finalità di valorizzazione della loro arte, che sarà ospitata in alcuni uffici di Villa Patrizi e ammirata da centinaia di dipendenti e ospiti che li frequentano ogni giorno.

Le opere d’arte di Maestri di riconosciuto valore, come Chiara Dynys, Giosetta Fioroni, Giovanni Frangi, Emilio Isgrò, Massimo Listri, Giulia Napoleone, Alessandro Papetti, Paola Pezzi, Michelangelo Pistoletto, Arnaldo Pomodoro, Pietro Ruffo, Sissi, Guido Strazza e Grazia Varisco sono state installate all’ingresso dell’edificio, negli ambienti di rappresentanza, nella stanza del Ministro e negli uffici dello staff di Gabinetto, nei corridoi e negli spazi di accoglienza degli ospiti, che potranno così apprezzarne il fascino durante la loro permanenza.

Per consentire agli interessati di accedere alla mostra, il Mims organizzerà visite guidate periodiche su prenotazione.

Il 9 giugno alle ore 11:00 si terrà al Mims l’evento di inaugurazione dell’esposizione alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, delle Autorità, degli artisti e dei rappresentanti dei media.

About Author