Roma – Si punta sulla sostenibilità e sulla multimedialità. Il nuovo piano di ferrovie dello stato vuole accelerare gli investimenti pari a 190 miliardi di euro in 10 anni al fine di rendere le infrastrutture del paese sempre più moderne. 40 mila nuove assunzioni previste nel corso del tempo per un progetto che guarda non solo al trasporto su rotaie ma anche gomme, con il potenziamento del patrimonio immobiliare di ferrovie e la conseguente rigenerazione delle aeree urbane. Anche la Puglia trarrà i suoi benefici partendo dai tempi di percorrenza della tratta Napoli-Bari che si ridurranno a solo 2 ore nel 2027 rispetto alle 2 ore e mezza attuali. Il progetto, favorisce non solo l’alta velocità ma anche il trasporto pubblico locale e regionale del bel paese.
potrebbe interessarti anche
Stellantis Melfi, attività sospesa il 17 e 18 aprile
Roma, il Presidente Mattarella ricoverato per impianto pacemaker
Matera, FDI presenta dossier su polo del Made in Italy in Basilicata
Consulta, non violato pluralismo su contributi a tv locali
Giovani Imprenditori, le “Voci” di Confindustria a Borgo Egnazia
173° Polizia, Pisani: tutela legale e adeguamento contratto passi in avanti