Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Risorse PNRR per lavori edilizi su immobili inesistenti, quattro arresti della GdF BAT

BAT – Quattro arresti tra San Ferdinando, Barletta, Brescia e Bergamo e un sequestro di circa due milioni di euro. La Guardia di Finanza di Barletta ha individuato un sistema fraudolento legato alle risorse del PNRR utilizzate indebitamente per lavori edilizi su immobili inesistenti. La truffa aggravata ai danni dello Stato è stata articolata tra Puglia e Lombardia, con il coinvolgimento di figure qualificate come prestanome e di società impegnate nella creazione di falsi crediti d’imposta.

Sotto sequestro crediti d’imposta, beni immobili e titoli per due milioni di euro, ma anche sette autovetture, due motocicli, otto orologi di pregio, quote societarie per 10mila euro e un compendio aziendale con un volume d’affari di circa 8 milioni di euro. Dei quattro arrestati, un soggetto è stato sottoposto alla misura della custodia cautelare in carcere e tre agli arresti domiciliari.

About Author