Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rischio idrogeologico in Basilicata, riunito il tavolo tecnico regionale

Si è riunito ieri il tavolo tecnico convocato dall’assessore Cosimo Latronico e dalla Direzione Generale Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, al quale hanno partecipato i referenti dell’Ufficio Risorse Idriche, dell’Ufficio Parchi, dell’Ufficio Protezione Civile e il dirigente generale della Direzione Infrastrutture e Mobilità, per affrontare le diverse segnalazioni di emergenza e rischio idrogeologico a seguito degli eventi meteorologici in atto, con particolare riferimento alle criticità idrauliche segnalate lungo gli alvei dei fiumi regionali.

Nel corso dell’incontro si è inteso dare nuovo impulso ai lavori della task force prevista dalla DGR 401 del 17/06/2020 in materia di officiosità dei corsi d’acqua regionali che vede il coordinamento dell’Ufficio Risorse Idriche.

È stato fatto il punto sullo stato dell’arte delle segnalazioni pervenute per consolidare lo stato delle conoscenze e definire il modus operandi per la futura gestione delle criticità.

Al tavolo è stata sentita anche la dirigente generale della Direzione Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per le competenze dell’Ufficio Foreste.

Dall’analisi di diversi tipi d’intervento sui numerosi corsi d’acqua, dei quali 19 già definiti o in corso di esecuzione e 23 in fase di progettazione e affidamento, è emersa la necessità di definire più compiutamente le modalità d’azione, sia in termini di urgenza, sia di programmazione, le cui attività propedeutiche non possono prescindere dalla necessità di manutenzione a regime del reticolo idrografico e delle infrastrutture idrauliche e di attraversamento.

In tale contesto, in uno spirito collaborativo istituzionale e sulla base delle segnalazioni acquisite per una programmazione complessiva, si è deciso di aggiornare i lavori del tavolo ad una data successiva alla chiusura della ricognizione degli interventi urgenti ed indifferibili.

About Author