Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mesagne, ripartono “I giovedì della legalità”: a scuola con la polizia di Stato

MESAGNE- Anche quest’anno si riparte con l’iniziativa “I giovedì della legalità” della Polizia di Stato, fortemente voluta dal questore di Brindisi Annino Gargano che, in collaborazione con Giuseppe Massaro dirigente del commissariato di Mesagne e gli istituti scolastici della città di Mesagne, è alla sua seconda edizione. Il progetto prevede che, tutti i giovedì, gli uomini e le donne del commissariato incontrino i ragazzi di Mesagne tra i banchi di scuola.

Gli incontri, grazie alla fattiva collaborazione dei Dirigenti e dei collaboratori scolastici degli istituti Iiss “Epifanio Ferdinando”, scuola secondaria di I grado “Materdona-Moro”, 1° circolo didattico “Carducci” e del 2° circolo didattico “Giovanni XXIII” di Mesagne, prevedono incontri con gli studenti di Mesagne sui temi dell’educazione e sensibilizzazione sui fenomeni legati al bullismo ed al cyberbullismo, sulla prevenzione di comportamenti a rischio legati all’abuso della rete internet e al corretto uso dei social network, sull’educazione stradale, nella prevenzione sull’uso di alcol e spaccio e/o consumo di sostanza stupefacente, sulla prevenzione di comportamenti a rischio legati all’uso improprio di fuochi pirotecnici, alle tematiche dell’integrazione e alla prevenzione del gioco d’azzardo.

Obiettivo primario del progetto è quello di aprire un dialogo con i ragazzi affinché gli stessi acquisiscano consapevolezza sull’importanza di essere cittadini attivi nel vivere ispirandosi ai temi della legalità, offrendo agli stessi un’informazione corretta ed autorevole, in base alle varie fasce d’età.

Quest’anno si intende, inoltre, accogliere i piccoli studenti nei locali del commissariato dove insieme agli uomini e alle donne della polizia di Stato affronteranno le tematiche del rispetto delle regole, del rispetto di sé stessi e degli altri. Ai ragazzi, sarà fatto visitare l’ufficio della squadra volante e della Polizia Scientifica e i locali dove è esposta la mostra fotografica sulla storia del contrasto alla criminalità organizzata in questa città da parte della polizia di Stato.

Gli incontri continueranno fino al termine dell’anno scolastico e sono iniziati con la consegna a tutti i ragazzi delle classi 4 elementari della città di Mesagne del diario della Polizia di Stato “Il mio diario”, che con l’aiuto di due piccoli supereroi della Legalità – Vis e Musa – e dei loro amici a quattro zampe Lampo e Saetta e del pappagallino Gea, accompagnerà i ragazzi sui temi della legalità, della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, del corretto utilizzo dei social network e del bullismo e cyberbullismo

About Author