Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Marcello Gemmato

Rinviato al 2025 il nuovo tariffario delle presentazioni sanitarie

La Conferenza Stato-Regioni, dopo tanti mesi di attesa e di timore, ha disposto il rinvio al prossimo 1° gennaio 2025 dell’applicazione del nuovo Nomenclatore tariffario di specialistica ambulatoriale, il tariffario delle prestazioni sanitarie.

Tale importante provvedimento, che dimostra una presa di coscienza da parte del ministro della Salute, Oronzo Schillaci, consente di salvare non soltanto gli ospedali pubblici, ma anche le strutture sanitarie private convenzionate/accreditate, i laboratori e poliambulatori privati convenzionati/accreditati, le cliniche private e gli ospedali autorizzati convenzionati/accreditati, capillarmente distribuiti su tutto il territorio nazionale, nonché i 40.000 lavoratori a rischio perdita dei propri posti di lavoro.

La sanità italiana, soprattutto quella delle regioni del Sud Italia, in piano di rientro, possono trarre un sospiro di sollievo perché rappresenta una vittoria soprattutto per la tutela della salute delle fasce più deboli e dei malati cronici, perché consente di continuare ad offrire sul territorio un servizio di qualità.

“I laboratori di analisi associati a Confcommercio Puglia ringraziano il sottosegretario alla Sanità, Marcello Gemmato, per la disponibilità al confronto e  l’impegno profuso in questi ultimi giorni. L’on. Gemmato ha mostrato di comprendere la reale situazione del paese e ha coraggiosamente spinto per la decisione migliore per la tutela e la salvaguardia della salute dei cittadini italiani”, dichiara Claudia Sangerardi, presidente provinciale dei laboratori di analisi di Confcommercio Taranto.

About Author