Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rimosso al Policlinico di Bari un tumore al fegato di cinque chili

Operazione complessa salva la vita a un 60enne grazie al lavoro multidisciplinare

Al Policlinico di Bari è stato rimosso con successo un tumore epatico di circa cinque chili e 30 centimetri di diametro da un uomo di 60 anni, giunto in ospedale in condizioni critiche per una grave emorragia interna. L’intervento, definito dall’ospedale “di estrema complessità”, è stato possibile grazie al lavoro coordinato di diverse équipe mediche specialistiche.

Il paziente è stato inizialmente sottoposto a un’angioembolizzazione arteriosa per arrestare l’emorragia. Nei giorni successivi ha affrontato anche un’insufficienza renale acuta, trattata con emodialisi e terapie intensive. Una volta stabilizzato, i medici della Chirurgia generale universitaria “V. Bonomo”, diretta dal professor Mario Testini, hanno potuto procedere con un’epatectomia sinistra allargata per asportare il tumore e parte del fegato.

Attualmente l’uomo è seguito dall’équipe di Oncologia medica per proseguire le cure. “Questo intervento conferma il valore della sinergia tra professionalità diverse e l’elevato livello di specializzazione del nostro Policlinico”, ha dichiarato il direttore generale Antonio Sanguedolce. “Un lavoro di squadra che ha permesso di salvare una vita”.

About Author