Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rilancio ex Ilva, via libera alla trattativa con la cordata azera

Il Mimit ha autorizzato l’avvio della negoziazione in via preferenziale con Baku Steel Company e Azerbaijan Business Development Fund

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha autorizzato l’avvio della negoziazione in via preferenziale con la cordata azera composta da Baku Steel Company (BSC) e Azerbaijan Business Development Fund (ABDF) per il rilancio delle Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria.

La decisione, su indicazione del ministro Adolfo Urso, è stata formalizzata in seguito alla richiesta avanzata il 21 marzo scorso dalle due terne commissariali di Acciaierie d’Italia in AS e di ILVA in AS, supportata dal parere favorevole del Comitato di Sorveglianza.

Il Mimit, in una nota ufficiale, ha confermato l’intenzione di proseguire con questa opzione considerata strategica per il futuro del polo siderurgico.

About Author