Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rifondazione e Irpinia (PD): “Su asili nido Melucci contro le famiglie”

Sulla privatizzazione degli asili nido a Taranto si registrano nuove prese di posizione contro la scelta del sindaco Melucci.

Per Rifondazione Comunista di Taranto “è vergognosa la scelta dell’amministrazione Melucci di privatizzare i nidi comunali, ignorando completamente sia le istanze delle famiglie che quelle delle lavoratrici e dei lavoratori, scesi in piazza sia ieri che oggi. Da sempre crediamo che privatizzare significhi privare di diritti soprattutto coloro che rientrano nelle fasce di reddito Isee più basse”.

“Chi pagherà le conseguenze di questo provvedimento saranno le bambine e i bambini della nostra città che hanno tutto il diritto ad accedere alle primissime esperienze educative e formative, a prescindere dalle possibilità economiche delle loro famiglie”.

”Pagheranno anche le lavoratrici e i lavoratori che improvvisamente si ritroveranno a non esercitare le professioni che hanno egregiamente esercitato fino ad ora e i genitori che lavorano ma che non hanno grandi possibilità economiche”.

“Come Rifondazione Comunista crediamo che il servizio pubblico degli asili nido sia fondamentale: il Comune di Taranto dimostra invece, ancora una volta, che il suo unico interesse è fare cassa, infischiandosene e sbeffeggiando la comunità tarantina”.

Duro anche l’intervento di Francesca Irpinia, delegata alla parità di genere della segreteria provinciale ionica del Pd: “Sminuire una manifestazione molto partecipata come quella di ieri, la marcia dei passeggini, è l’ennesima mistificazione e mortificazione della cittadinanza tarantina. L’amministrazione comunale di Taranto insiste nel costruire una narrazione vittimistica che rifiuta il confronto con ogni forma di dialogo ed espressione democratica, come la marcia dei passeggini, che manifestava il legittimo sconforto delle famiglie, e come quella dei lavoratori del settore su cui si scaricherà la privatizzazione del servizio degli asili nido”.

“Gli asili nido sono un servizio fondamentale per conciliare la realizzazione personale e la vita familiare, per tanto, in una città come Taranto, duramente colpita dalla disoccupazione, soprattutto femminile, si profila un futuro che, lungi dal portare fuori la comunità dalla perdurante crisi economica e sociale, si complica per la disattenzione a servizi sociali fondamentali”.

“La mancanza di visione e di capacità amministrativa dell’amministrazione Melucci sta aggravando la già complessa situazione della città. Il sindaco dovrebbe rispondere agli interessi della popolazione più che ai ricatti della sua scomposta, quanto risicata, maggioranza”.

“E questa stessa maggioranza oggi avrebbe ancora il sostegno dei cittadini? Forse sarebbe meglio tornare alle urne e chiederlo visto che è incapace anche di confrontarsi”, conclude Irpinia.

About Author