Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rifiuti: truffa a danno di Comuni nel Barese, quattro indagati

BARI – Avrebbero gonfiato il peso del conferimento dei rifiuti per ottenere compensi non dovuti. Sono accusati di truffa aggravata e frode nelle pubbliche forniture l’amministratore unico e tre dipendenti della società aggiudicatrice di un appalto nel Barese, per lo smaltimento e trattamento dei rifiuti cimiteriali e degli pneumatici per conto dei comuni di Alberobello e Locorotondo. Alle quattro persone coinvolte nell’inchiesta è stato notificato l’avviso della conclusione delle indagini preliminari emesso Procura della Repubblica di Bari. Secondo quanto ritengono di aver accertato gli inquirenti, gli indagati prima del conferimento dei rifiuti avrebbero “gonfiato” il peso utilizzando una bilancia con sistema di pesatura ritenuta “illegale”. Questo avrebbe permesso, secondo l’accusa, di ottenere in danno delle due amministrazioni, l’erogazione di compensi non dovuti. In particolare, nel corso dell’indagine, i militari avrebbero riscontrato che in cinque mesi la ditta ha attestato un eccesso di circa 50mila chilogrammi rispetto ai rifiuti effettivamente conferiti, con un indebito fatturato complessivo di oltre 10mila euro.

 

About Author